Il corso di propone di: – far acquisire le competenze per progettare una lezione e/o una Unità di Apprendimento su un format ampiamente sperimentato; – farvi esercitare su una serie di tracce per allenarsi a progettare; – fornire la correzione della progettazione; – sostenere il candidato con un esperto/tutor nel momento dell’estrazione della traccia; -apprendere un metodo per rispondere ai quesiti proposti dalla commissione; – fornire un percorso di preparazione alla conversazione in lingua inglese.
COME CI SI PREPARA ALLA PROVA ORALE PER SOSTEGNO INFANZIA E PRIMARIA
PROGRAMMA COMUNE DEL CORSO
MODULO 1 – Come si svolge la prova orale
1. Presentazione del programma del corso.
2. Come si svolgerà la prova orale
MODULO 2 – Come si progetta una lezione o una UdA
1. Lezione: Strumenti per la progettazione: dalla lezione frontale alla lezione interattiva e all’UDA, Walter Moro
2. Lezione: Illustrazione del format di progettazione di una lezione interattiva, Walter Moro
3. Lezione: Illustrazione del format di progettazione di un’Unità di Apprendimento, Walter Moro
Allegati: I format
4. Approfondimenti. Le competenze chiave trasversali: come si applicano nella progettazione didattica?
PROGRAMMA SPECIFICO PER SOSTEGNO SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA
MODULO 3 – Esempi di progettazione di lezioni e UDA per il SOSTEGNO
Presentazione
1. Lezione: Progettazione di una lezione interattiva e di un’UdA di sostegno, Laura Barbirato
2. INFANZIA: Esempio di progettazione di un’UdA di sostegno, Laura Barbirato
3. PRIMARIA: Esempio di progettazione di un’UdA di sostegno, Laura Barbirato
MODULO 4 – ESEMPI DI PROGETTAZIONE PER IL SOSTEGNO
Presentazione
MODULO 5 – Tracce per la progettazione
Presentazione – Nel modulo vengono messe a disposizione 10 tracce
MODULO 6 – Progettazione e correzione di una lezione o di una Unità di Apprendimento
Presentazione
MODULO 7 – Simulazione della prova orale riferita alla progettazione
Presentazione e correzione di una lezione o di una Unità di Apprendimento
Modalità sincrona – data da definire
MODULO 8 – Come si risponde ai quesiti disciplinari
1. Lezione: Criteri e metodi per rispondere ai quesiti, Walter Moro
2. Seminario di presentazione e risposta ai quesiti disciplinari
modalità sincrona data da definire
MODULO 9 – Lingua inglese
Fornisce strumenti per la conversazione e la comprensione della lingua inglese
1. Lezione di inquadramento
2. Lezione per la preparazione guidata di una biografia personale del candidato
3. Lettura ad alta voce
4. Indicazioni metodologiche
MODULO 10 – Lezioni di Approfondimento relativi all’Allegato A
Parte generale Conoscenza della legislazione e della normativa scolastica della scuola dell’infanzia e primaria
Parte specifica Lezioni sugli aspetti ordinamentali e sui principali documenti pedagogici: 1. Ordinamenti della scuola dell’Infanzia e Primaria, Walter Moro;
2. L’impianto culturale della Primaria nelle Indicazioni nazionali, Luisa Stocchi
3. La valutazione degli apprendimenti, Antonella Zampieri
4. Il lessico delle Indicazioni nazionali per il curricolo per la Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado, Walter Moro
5. I concetti e il lessico dell’inclusione degli alunni stranieri, Laura Barbirato
6. Tecnologie digitali, Luigi Fabbrizio
7. Aspetti normativi e ordinamentali del sistema di istruzione e formazione, Walter Moro
MODULO 11 – Sostegno alla progettazione 24 ore prima della prova orale
Sostegno alla progettazione nel momento dell’estrazione della traccia da parte del candidato.
Il sostegno è personalizzato e concordato con il singolo corsista
COSTI: Il costo del corso di preparazione alla prova orale per il SOSTEGNO INFANZIA o PRIMARIA è di 199 euro.
Per coloro che hanno seguito già il corso, del CIDI di Milano, di preparazione alla prova scritta o il precedente corso a.s. 23/24, il costo è di 169 euro.
Chi volesse prepararsi a più di una prova trova qui la scontistica applicata:
Nuovi iscritti al corso: | Euro |
Infanzia | 199 euro |
Infanzia+Primaria | 199 +99=298 |
Infanzia+Primaria+Sostegno | 199+99+69=367 |
Sconto per i corsisti del 23/24 | Euro |
Infanzia | 169 euro |
Infanzia+Primaria | 169+85=254 |
Infanzia+Primaria+Sostegno | 169+85+65=319 |
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
L’iscrizione avviene tramite il seguente link https://forms.gle/WjTTZtFAGs6m6ZKp8 e il pagamento tramite il seguente IBAN: IT71Q0503401691000000018563].
Le credenziali saranno inviate entro 24 ore dal completamento della pratica di iscrizione.
INFORMAZIONI
Per informazioni contattare il CIDI di Milano tramite: tel. 0229536488/90; e-mail: cidimi@cidimi.it (da Lunedì a Venerdì 9.30/13.30-14.30-17.30).
Per coloro che sono destinatari del bonus carta docente potranno utilizzarlo solo per il 50% mentre il restante 50% dovrà essere liquidato nella modalità sopra descritta.
Nella quota è compresa l’iscrizione al CIDI di Milano. L’accesso alla piattaforma, con invio della relativa password, avverrà istantaneamente all’atto di iscrizione.
Al corsista è consentito l’utilizzo della piattaforma per tutta la durata del corso e fino al completo espletamento delle prove concorsuali.
Il corso persegue obiettivi di servizio a favore della scuola pubblica e non ha scopo di lucro. Il ricavato, oltre al rimborso delle spese sostenute dai relatori, sarà utilizzato solo ai fini dello statuto dell’associazione
A corso avviato la quota versata non potrà essere restituita né in toto né in parte.
Il CIDI, già soggetto qualificato per l’aggiornamento e la formazione del personale della scuola (Protocollo n. 1217 del 05/07/2005), è stato confermato secondo la direttiva 170/2016, ed è inserito nell’elenco degli Enti accreditati/qualificati pubblicato dal MIUR in data 23/11/2016. Il corso si configura come attività di formazione e aggiornamento e dà diritto, ai sensi degli artt. 64 e 65 del CCNL, a richiedere l’esonero dal servizio