Blog sulle Indicazioni Nazionali di Valditara
Abbiamo pensato di realizzare alcuni Blog di Confronto per implementare il dibattito intorno a tematiche significative di interesse pedagogico sostenendo così il dibattito nelle scuole, in particolare quando sono emanate circolari o decreti, che definiscono scelte educative.
Le attività del primo Blog sarà riservato a un gruppo di esperti per preparare un Seminario di studio sulle nuove Indicazioni Nazionali di Valditara per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I grado.
Riteniamo sia importante analizzare questo documento, entrare nel merito dell’impianto culturale e didattico con un seminario di approfondimento ora che il testo è definitivo, in vista di un prossimo convegno rivolto a scuole e insegnanti.
Dopo l’approvazione, anche se con molte riserve del CSPI, le indicazioni saranno tradotte in decreto ministeriale ed entreranno in vigore a partire dall’anno scolastico 2026/27.
Il seminario ha come obiettivo, oltre a riaffermare la nostra posizione critica sull’assoluta inopportunità della riscrittura tout court delle attuali indicazioni, quello di capire quali spazi, riferiti all’autonomia didattica (DPR 275/99 art. li: 4, 5, 6 e 8 ) le scuole potranno avere per applicare queste indicazioni comunque in un quadro di continuità con le precedenti.
Il Blog è chiuso per i primi mesi a un ristretto numero di esperti.