Il Cidi (Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti) è nato nel 1979 ed è un’associazione noprofit che coinvolge docenti e dirigenti scolastici di tutti gli ordini di scuola e di tutte le discipline.
L’Obiettivo del Cidi è quello di qualificare le competenze professionali dei docenti e dei dirigenti per elevare la qualità culturale e formativa della scuola pubblica e
- contribuire a realizzare una scuola più democratica;
 - promuovere il successo formativo nella scuola di massa;
 - qualificare sempre più il corpo docente.
 
Gli ambiti di intervento del Cidi sono:
- formazione e aggiornamento degli insegnanti e dei dirigenti scolastici
 - ricerca metodologica sull’innovazione didattica
 - produzione di strumenti e materiali didattici
 - progettazione di interventi formativi quali l’orientamento scolastico e professionale, la prevenzione del disagio con l’inserimento di alunni stranieri e disabili ecc.
 - progetti FSE: Azioni di Sistema – Post diploma – Post qualifica – Formazione Continua – Obbligo Formativo.
 
A tal fine il CIDI:
- organizza convegni, seminari, corsi di aggiornamento, gruppi di studio, conferenze, pubblicazioni, mostre didattiche;
 - partecipa a vari progetti finanziati dalla Comunità Europea;
 - pubblica riviste e libri specialistici con diverse case editrici.
 
Il Cidi di Milano collabora con le Università nell’attività di formazione ed è presente nel CNPI – Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione, nell’IRRE – Istituto Regionale di Ricerca Educativa della Lombardia e nel Consiglio Scolastico Provinciale di Milano.